Eventi

Conferenze

Incontro con Carlotta Vagnoli: “Violenza di genere, stereotipi e linguaggio”

📅 Venerdì 30 giugno, ore 17.30, Piazza del Mulino

👤 Carlotta Vagnoli, fiorentina classe 1987, si avvicina alla scrittura iniziando a lavorare come sex columnist per Gq e Playboy nel 2015.
Autrice e attivista, utilizza le piattaforme social come veicolo per fare divulgazione sui temi a lei più cari: il linguaggio, la violenza di genere e gli stereotipi.
🗣️ Dal 2017 tiene lezioni nelle scuole medie e superiori per avvicinare studenti e studentesse al tema del consenso e fare prevenzione contro la violenza di genere.
📖 Ha pubblicato nel 2021 ‘Maledetta sfortuna. Vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere’, seguito da ‘Poverine. Come non si racconta il femminicidio’; nel 2022 è uscito ‘Memoria delle mie puttane allegre’

Giustizia ambientale: disastri industriali, cittadinanza attiva e politiche del PNRR

📅 Venerdì 30 giugno, ore 19.30, Piazza del Mulino

🌱 La concretizzazione di una società dai costi ecologici sostenibili richiede delle azioni forti, che riducano le disuguaglianze territoriali, culturali ed economiche. Il sottotitolo del nostro evento, Ecologia è politica, mira proprio a tenere insieme questi due aspetti, riportando l’ecologia all’interno della sfera politica, nella possibilità di un’azione civica che innesti un processo di cambiamento e nell’esigenza di reali politiche ambientali e sociali da parte della politica. Le trasformazioni necessarie per contrastare la crisi climatica e realizzare una società decarbonizzata sono una sfida che l’emergenza della pandemia Coronavirus ha reso, se possibile, ancora più urgente e manifesta.

👥 Nell’attuale situazione di collasso climatico e, su scala globale, di crisi in senso lato, viene naturale chiedersi quale sia il livello di sopportazione delle nostre società e cosa determini il nostro grado di sopportazione delle ingiustizie, di cui siamo spesso sia vittime che responsabili. In quali casi il sistema in cui viviamo, in apparenza inamovibile, viene fatto saltare sotto la spinta di nuove rivendicazioni? E in questo processo, quanto è importante il territorio per avviare delle mobilitazioni efficaci? All’interno di un quadro istituzionale che mostra un volto preoccupato per i cambiamenti climatici ma rimane di fatto intoccato da reali processi di cambiamento che mettano in discussione i propri presupposti economici e strutturali, come possiamo vigilare noi cittadini sugli sviluppi riguardanti gli investimenti previsti per la transizione ecologica contenuti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)?

💬 Dialogheremo su questi temi insieme a tre docenti di Sociologia dell’Università degli Studi di Torino, esperti di giustizia ambientale, tutela del territorio e sostenibilità:

👤 Prof. Filippo Barbera Sociologo dell’economia e del territorio e membro del Forum Diseguaglianze e Diversità , è Professore Ordinario presso il Dipartimento CPS dell’Università di Torino, dove insegna Teoria sociale applicata, Innovazione sociale e Economia e Sociologia dello sviluppo. Si occupa di innovazione sociale, economia fondamentale e sviluppo delle aree marginali.

👤 Prof.ssa Rosalba Altopiedi: Ricercatrice presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali. Si occupa di sociologia della devianza e del diritto, con particolare riferimento allo studio della criminalità ambientale e di impresa. È autrice del libro “Un caso di criminalità d’impresa: l’eternit di Casale Monferrato” (L’Harmattan Italia, 2011)

👤 Prof. Vittorio Martone: Professore associato nel Dipartimento CPS dell’Università di Torino, dove insegna Sociologia dell’Ambiente e Territorio, ecologia e politica. I suoi recenti interessi si concentrano su governo e politiche per i territori sostenibili, su diritto all’abitare e democrazia del paesaggio, su ecologia politica e giustizia socio-ambientale, anche in riferimento ai fenomeni criminali e ai green crimes.

Passeggiata informativa alla scoperta dei progetti di resistenza sui terreni di quella che vorrebbe diventare l’interconnessione TAV Susa/Bussoleno

📅 Sabato 1, ore 15. Ritrovo davanti al Bar Ferrari.

Dal punto di ritrovo ci si sposterà in auto fino a i territori coinvolti.

Nell’imbuto della Torino-Lione con Alberto Poggio

📅 Sabato 1 luglio, ore 17.00, Piazza del Mulino

Non poteva mancare un aggiornamento sulla questione del Treno Alta Velocità Torino-Lione, anche a seguito di ciò che sta accadendo in Francia, dove la narrazione del TAV come opera “prioritaria” sembra sempre più vacillare. Il Consiglio di orientamento delle Infrastrutture (COI) che propone priorità e tempistiche per gli investimenti in infrastrutture sta dando conclusioni nettissime: il traffico merci tra Italia e Francia può passare sulle ferrovie esistenti e fino al 2043 non sono necessari nuovi tunnel e/o nuove linee perché non è prevista ulteriore domanda di traffico merci. Insomma, la Francia non ha mai approvato il progetto definitivo, né il tracciato dell’opera, anzi: per ben tre volte (2013, 2018, 2023) gli organismi governativi francesi ripetono le medesime cose: ammodernare le linee esistenti, niente ferrovie nuove.

E in Italia? Ne discuteremo insieme ad Alberto Poggio, ingegnere e ricercatore universitario, membro della Commissione Tecnica nominata dall’Unione Montana dei comuni della Valle di Susa, che da anni studia l’evoluzione del progetto di Nuova Linea ferroviaria Torino-Lione

Presentazione del romanzo “Figlia di frontiera” di Virginia Farina (Edizioni Ensemble)

📅 Sabato 1 luglio, ore 18.00, via Walter Fontan

Vincitrice nel 2021 del premio speciale “Routes Méditerranée” nell’ambito del Premio InediTO – Colline di Torino, ambientato in un piccolo paese tra l’Italia e la Francia protagonista del disperato percorso che alcuni migranti tentano per passare il confine.

Interverranno don Luigi Chiampo (Rifugio “Fraternità Massi” Oulx), Valerio Vigliaturo (direttore del premio) e … Letture di Virginia Farina e Valerio Vigliaturo, musiche di Simone Martinetto

Teatro

Itaca Teatro metterà in scena “Come meteoriti consapevoli” 🎭

📅 Venerdì 30 giugno, ore 21.00, Piazza della Chiesa

🎭 Itaca Teatro è una piccola compagnia torinese diretta dal regista Marco Alotto.
🌼 “Siamo un gruppo di giovani tra i 18 e i 25 anni, con in comune lo scopo di far conoscere e apprezzare il linguaggio teatrale alle nuove generazioni e di sensibilizzarle su tematiche ora più che mai attuali, con spettacoli che spaziano dal classico al contemporaneo.
🌳’Come Meteoriti Consapevoli’ è un piccolo ma importante spettacolo, che portiamo per la prima volta in scena in occasione del Critical Beer di Bussoleno e che ha come tematica principale l’ambiente e la lotta al cambiamento climatico. Speriamo possa piacervi e trasmettervi l’amore e la dedizione che mettiamo nel nostro lavoro”